Il meccanismo di creazione della moneta che parte dalla
banca centrale presenta un altro grande paradosso: il potere conferito alle banche private di creare a loro volta moneta,
avviando un processo potenzialmente infinito!
Il paradosso, che viene tranquillamente spiegato nelle
facoltà di economia come fosse la normalità, è forse più facile spiegarlo con
un esempio.
La BCE decide di creare 100 euro di moneta, e per
immetterli nel mercato li presta interamente alla banca A.
questa a sua volta li presta al sig. rossi, che fa
l’imprenditore e che sta aprendo una nuova impresa. 50 euro il sig. rossi li
spende per acquistare i macchinari necessari alla sua produzione dal sig.
verdi. Gli altri 50 li spende per pagare il suo unico dipendente, il sig.
bianchi. Il sig. verdi deposita i 50 euro ricevuti dal rossi in un’altra banca,
la banca B. Quest’ultima non è costretta a tenerli in cassaforte tutti, deve
solo essere sicura di avere i contanti necessari quando il sig. verdi vuole
prelevarli. In Europa le banche sono obbligate a tenere in cassaforte in
contanti solo il 3% di tutti i depositi che ricevono, normalmente ne tengono un
po’ di più, sulla base delle statistiche che si fanno, ma con l’avvento della
moneta elettronica la percentuale di riserva di denaro materiale si abbassa
sempre di più.
Supponiamo che la banca B tenga il 10% di riserve:
significa che dei 50 euro depositati dal sig. verdi, 5 li deve tenere in
cassaforte, ma 45 li può riprestare a un altro imprenditore, chiamiamolo sig.
tizio. Supponiamo che anche il sig. bianchi depositi i suoi 50 euro alla banca
B, che ne ripresta 45 al sig. caio.
Ecco che dopo solo
due passaggi i soldi si sono moltiplicati: la banca centrale ha deciso di
creare 100 euro, ma adesso il sig. verdi possiede 50 euro, il sig. bianchi
altri 50, il sig. tizio 45 e il sig. caio altri 45: in tutto, sul mercato ci
sono 190 euro.
Se tutti e quattro
i personaggi volessero prelevare allo stesso momento tutti i loro depositi?
La banca B non potrebbe ridarglieli non perché non ne ha la disponibilità
immediata in cassaforte, ma perché 90 euro su 190 non esistono, non sono mai
esistiti e la loro esistenza non è garantita da nessuno.
Tutto si regge su
un accordo tacito di cui la maggior parte dei cittadini non è assolutamente
consapevole.
Nessun commento:
Posta un commento