venerdì 11 aprile 2014

Italicum: è possibile fare di meglio?

Dopo la lunga discussione degli ultimi mesi, tutti sappiamo più o meno come funziona la nuova legge elettorale Italicum proposta dal Governo Renzi, ma è sempre meglio ricapitolare:

  • l'Italicum impone 3 soglie di sbarramento: una coalizione di partiti deve raggiungere almeno il 12% dei voti per entrare in Parlamento; allo stesso modo i partiti che la compongono devono superare il 4,5%, mentre un singolo partito che si presenta da solo deve superare l'8%;
  • il partito o la coalizione che superano il 37% dei voti ottengono automaticamente un premio di maggioranza che li porta ad avere 340 seggi alla Camera (54%) dando loro la possibilità di governare;
  • per stabilire il superamento o meno della soglia del 37% vengono calcolati anche i voti presi dai partiti della coalizione che non superano lo sbarramento. Può succedere quindi di avere una coalizione formata da 6 partiti dei quali 5 prendono il 4% ed il sesto prende il 18%. In questo caso la coalizione prende il 38% ma i primi cinque partiti sono fuori. Il sesto, con il 18% dei voti, prende il 54% dei seggi e Governa da solo;
  • al limite, quindi, si può avere una coalizione formata da 9 partiti di cui 8 prendono il 4% ed il nono prende il 5,5% dei voti: quest'ultimo va a governare da solo con il 54% dei seggi...
  • se poi nessuna coalizione o singolo partito supera il 37%, i primi due raggruppamenti vanno al ballottaggio: in questo caso il vincitore prende il 51% dei seggi, ossia 321, e va quindi a governare con una maggioranza risicatissima (6 seggi in più della metà, 23 in più dell'opposizione).

Al di là di tutto, è evidente che non è proprio la legge migliore che si potesse fare: la mano di Berlusconi si vede eccome!

Nessun commento:

Posta un commento

Blog Directory BlogItalia - La directory italiana dei blog