mercoledì 6 febbraio 2013

Dobbiamo azzerare la nostra dipendenza Energetica!


Sappiamo tutti che il nostro paese importa una percentuale altissima di energia dall’estero, sotto forma di energia elettrica, gas naturale, combustibili fossili per alimentare le centrali a carbone che inquinano mostruosamente. Come fare per diventare indipendenti a livello energetico?
  • una prima idea è quella di puntare sulla costruzione di centrali statali a solare a concentrazione, che ha un potenziale molto maggiore del fotovoltaico e dell’eolico e richiede anche un ridotto impiego di silicio, materia di cui siamo sprovvisti a livello nazionale. L’unico problema di questa tecnologia è che funziona solo con l’irradiazione diretta del sole, in altre parole anche la presenza di qualche nuvola ne riduce notevolmente l’efficienza. In territori come quelli del sud-italia, in particolare nelle isole, però, il solare a concentrazione funzionerebbe perfettamente;
  • reintrodurre e rafforzare, invece di smantellare, gli incentivi per lo sfruttamento delle energie rinnovabili a livello domestico, per far si che i condomini e i privati possano sfruttare il più possibile il fotovoltaico, il solare termico per l’acqua calda e l’eolico;
  • cercare di stimolare la creazione di “gruppi di investimento solidale per la produzione energetica”, ossia grandi gruppi di cittadini che si aggregano in consorzi e partecipano con quote di finanziamento variabili a seconda delle loro possibilità alla realizzazione di centrali elettriche a energie rinnovabili, da cui traggono un ricavo dovuto alla vendita dell’energia elettrica e magari da uno sconto parziale o totale sulle proprie bollette.
  • obbligare i costruttori in tutta Italia a realizzare solo immobili alimentati al 100% da energie rinnovabili.

Come finanziare questi interventi?:

  • si potrebbe pensare, tra le tante altre soluzioni, ad una tassa patrimoniale di scopo! Ai possessori di grandi patrimoni si propone una scelta: pagare un una tantum direttamente allo Stato oppure investire una somma leggermente maggiore nella realizzazione di un progetto energetico sostenibile, da cui potrebbero trarne anche un vantaggio economico.

Nessun commento:

Posta un commento

Blog Directory BlogItalia - La directory italiana dei blog