martedì 26 febbraio 2013

Qualche esempio dalla Francia


Come funziona il mercato del lavoro in Francia?

In Francia c’è un salario minimo garantito, uguale per tutti, che per 40 ore lavorative settimanali è pari a circa 1598 euro lordi al mese, ossia circa 1288 euro netti. Il cuneo fiscale quindi, ossia le tasse pagate direttamente dal datore di lavoro, date dalla differenza tra stipendio lordo e netto, è molto più basso dell’Italia. Quanti anni sono che si parla di ridurre il cuneo fiscale nel nostro paese

In Francia se hai un contratto a tempo determinato e alla scadenza il datore di lavoro non ti rinnova, hai diritto ad un sussidio di disoccupazione per lo stesso periodo che hai lavorato pari ad una cifra tra il 70 e l’80% dello stipendio, pagato in parte dal datore di lavoro.

La stessa cosa succede se hai un contratto a tempo indeterminato e sei licenziato per motivi non gravi: il datore di lavoro ti paga parte del sussidio, e quindi ci pensa due volte prima di licenziarti.
Se poi ti licenziano per esubero, ad esempio, è vietato assumere un’altra persona per un certo periodo di tempo, proprio per giustificare l’esubero.

Come si fa la denuncia dei redditi in Francia?

L’agenzia delle entrate francese ti manda a casa per posta un documento che tu devi riempire con i tuoi redditi dell’anno, tu lo rimandi, poi i calcoli li fanno loro e qualche mese dopo ti rimandano a casa i bollettini per pagare (oppure se vuoi ti prelevano direttamente dal conto corrente). Niente commercialista, nessuno che impazzisce appresso alle istruzioni incomprensibili.

Come funziona la partita IVA in Francia?

L’apertura della partita IVA è gratuita e si fa via internet inviando un modulo compilato e la fotocopia della carta d’identità. Le tasse si pagano solo sui soldi guadagnati, e le aliquote vanno dal 14% al 23% massimo (in Italia con la partita IVA normale paghi oltre il 40% di tasse, con quella agevolata tra tasse e spese di commercialista comunque superi il 20%). Per gestirla non c’è alcun bisogno del commercialista: sommi quello che hai fatturato e invii il dato tramite il sito internet, le tasse ti saranno addebitate direttamente sul conto….


Ogni paese ha la sua storia e le sue peculiarità, che influenzano la sua struttura. Non ha senso fare paragoni assoluti. A volte però ci si trova di fronte a situazioni che fanno pensare che certe soluzioni non sono poi così difficili da concepire ed applicare, come spesso ci vogliono far credere i nostri politici.

E visto che dire che i nostri governanti sono incapaci o inetti servirebbe solo a scagionarli troppo facilmente dalle loro responsabilità, non resta altro che pensare che loro le soluzioni non le vogliono trovare.

Nessun commento:

Posta un commento

Blog Directory BlogItalia - La directory italiana dei blog