mercoledì 20 febbraio 2013

Il politico consapevole


Per Silvio Berlusconi nel nostro paese c’è un problema di governabilità: il processo di approvazione delle leggi è troppo macchinoso, presenta troppi ostacoli e non consente di prendere decisioni in fretta.

Il presidente del consiglio non ha poteri propri, non può sostituire i ministri, non può porre veti alle leggi o approvare decreti legge come succede nelle democrazie presidenziali europee (stile Francia) o negli Stati Uniti.

Se la nostra costituzione fosse stata diversa, quindi, si sarebbe potuto affrontare la crisi economica in modo molto più veloce ed efficace: questo ragionamento è fatto da un personaggio che è stato presidente del consiglio dal 2008 (anno di effettivo scoppio della crisi) a fine 2011, e che per tutto questo tempo non ha fatto altro che negare l’esistenza della crisi stessa, attribuita alle invenzioni della sinistra.

I ristoranti e i centri commerciali sono pieni, non si trova posto sugli aerei… vi ricordate?

Pensate quante cose avrebbe potuto fare il suo governo se avesse avuto un po’ più di mano libera per contrastare al meglio la recessione!

Questo giusto per sottolineare la serietà, la competenza e la consapevolezza dei maggiori esponenti della politica in Italia…

Nessun commento:

Posta un commento

Blog Directory BlogItalia - La directory italiana dei blog